Tag: <span>Ippocampo e EMDR</span>

EMDR e Neuroscienze: come e perchè funziona

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica di psicoterapia che si è dimostrata efficace nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Tuttavia, i meccanismi alla base del funzionamento dell’EMDR non sono ancora del tutto chiari.

Il modello dell’Elaborazione Adattiva dell’Informazione (AIP), alla base dell’EMDR, suggerisce che i ricordi del trauma immagazzinati in modo disadattivo creano ostacoli all’elaborazione razionale delle informazioni, che avviene nell’area della corteccia prefrontale del cervello.

Si ipotizza pertanto che la stimolazione bilaterale, attraverso i movimenti oculari o altri meccanismi tattili o acustici, rimuova questi ostacoli e permetta l’elaborazione completa del ricordo, portando a una riduzione dei sintomi del trauma.

EMDR e Neuroscienze
EMDR e Neuroscienze

Che cosa è l’Adaptive Information Processing (AIP)

Il modello dell’elaborazione adattiva dell’informazione (AIP) è il quadro teorico alla base della terapia EMDR. Il modello AIP suggerisce che il disagio psicologico e i sintomi derivano da ricordi ed esperienze non elaborati che vengono immagazzinati in modo disadattivo nel cervello.

Secondo il modello AIP, questi ricordi ed esperienze non elaborati possono essere accessibili e rielaborati attraverso una stimolazione bilaterale, come i movimenti oculari, che facilitano l’integrazione del materiale traumatico nelle reti di memoria adattive.

L’obiettivo della terapia EMDR è quello di facilitare la rielaborazione di questi ricordi ed esperienze, consentendo lo sviluppo di reti neurali più adattive e il potenziamento delle risposte positive in futuro.

Il modello AIP sottolinea anche l’importanza di affrontare il quadro clinico complessivo, comprese le esperienze passate, i fattori scatenanti attuali e gli obiettivi futuri, al fine di ottenere una guarigione completa. La terapia EMDR mira a colpire le cause sottostanti del disagio e della disfunzione, anziché limitarsi ad alleviare i sintomi, affrontando i ricordi e le esperienze che contribuiscono alle difficoltà del cliente.

Inoltre, il modello AIP evidenzia l’interconnessione di vari approcci terapeutici, come le pratiche psicodinamiche, cognitivo-comportamentali e sistemiche, nell’applicazione della terapia EMDR. La terapia EMDR integra elementi di questi diversi approcci per fornire un trattamento completo che risponda alle esigenze e alle esperienze uniche del cliente.

In sintesi, il modello dell’elaborazione adattiva delle informazioni (AIP) è il fondamento teorico della terapia EMDR: presume che il disagio psicologico derivi da ricordi ed esperienze non elaborati e che la terapia EMDR miri a rielaborare e integrare questi ricordi per promuovere un funzionamento adattivo e risposte positive in futuro.

Tipologie di Stimolazione Bilaterale

La stimolazione bilaterale è una tecnica terapeutica che prevede l’utilizzo di stimoli sensoriali, come suoni, battiti e movimenti oculari, per attivare entrambi i lati del cervello secondo uno schema ritmico.

Ecco alcuni esempi di schemi ritmici utilizzati nella stimolazione bilaterale:

  • Stimolazione bilaterale uditiva: Può comportare l’ascolto di toni che si alternano tra il lato destro e quello sinistro della testa.
  • Stimolazione bilaterale tattile: Può consistere nell’attraversare il corpo in uno schema ritmico, come i colpetti a farfalla, in cui si mette la mano destra sulla spalla sinistra e la mano sinistra sulla spalla destra, e poi si alternano colpetti delicati su ciascuna spalla in un ritmo o schema coerente.
  • Stimolazione bilaterale basata sul movimento: Si tratta di attività come camminare, fare jogging o battere su un tamburo con le mani alternate.
  • Stimolazione bilaterale basata sui movimenti oculari: Si tratta di un elemento centrale della terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR), che consiste nel seguire con gli occhi le dita del terapeuta o una luce in movimento secondo uno schema ritmico.

Nel complesso, la stimolazione bilaterale è una tecnica versatile che può essere utilizzata in diversi contesti terapeutici per aiutare i clienti a elaborare i ricordi traumatici e promuovere la guarigione.

Gli schemi ritmici utilizzati nella stimolazione bilaterale possono variare a seconda del tipo di stimoli sensoriali utilizzati, ma tutti implicano l’attivazione di entrambi i lati del cervello in uno schema ritmico.

Teorie sul Funzionamento dell’EMDR

Da quando Francine Shapiro ha introdotto questa terapia nel 1989, sono state avanzate molte teorie riguardo al motivo per cui l’EMDR sia efficace. Esploriamo le principali teorie che cercano di chiarire le basi neurobiologiche dietro l’efficacia dell’EMDR, fornendo una comprensione approfondita di come potrebbe funzionare a livello cerebrale.

Modello Adattativo dell’Informazione (AIM)

Proposto da Shapiro, l’AIM suggerisce che l’EMDR faciliti la connessione tra le reti neurali disadattive (associate ai ricordi traumatici) e quelle adattive. Questo modello sostiene che i movimenti oculari facilitino l’accesso a reti neurali adattive, permettendo al cervello di rielaborare l’informazione traumatica in un modo meno perturbante.

L’Analogia con il Sonno REM e il Ruolo delle Saccadi

Il sonno a movimento oculare rapido (REM) ha sempre giocato un ruolo centrale nella nostra comprensione dei processi di elaborazione emotiva e di consolidamento della memoria. Secondo una teoria formulata da Stickgold, i movimenti oculari caratteristici dell’EMDR potrebbero avere una funzione simile alle saccadi del sonno REM. Questi movimenti, infatti, potrebbero aiutare a ripristinare un equilibrio neurobiologico, portando a un’elaborazione più efficace dei ricordi traumatici e riducendo l’incidenza di risposte emotive negative. Questa analogia suggerisce che l’EMDR potrebbe sfruttare meccanismi simili a quelli operativi durante il sonno REM per favorire la guarigione.

Differenze con la Terapia di Esposizione e il Riconsolidamento della Memoria

La terapia di esposizione ha una lunga storia di efficacia nel trattamento dei disturbi correlati ai traumi, ma l’EMDR sembra operare attraverso percorsi leggermente differenti. Landin-Romero e altri autori avanzano l’idea che l’EMDR possa indurre un processo di riconsolidamento della memoria, permettendo la rielaborazione e la modifica dei ricordi traumatici. Questo non solo offre una nuova prospettiva sul modo in cui l’EMDR opera, ma pone anche l’accento su regioni cerebrali come l’ippocampo e l’amigdala, essenziali per l’elaborazione e la conservazione della memoria.

Teoria dell’Orientamento Duale

Secondo questa teoria, i movimenti oculari in EMDR aiutano a riequilibrare il sistema di orientamento del cervello, che può essere iperattivo a seguito di traumi. I movimenti oculari possono ridurre l’arousal, permettendo al cervello di processare le informazioni traumatiche senza diventare eccessivamente allarmato.

Teoria Polivagale

Basata sulla teoria polivagale di Stephen Porges, questa teoria sostiene che l’EMDR possa influenzare il sistema nervoso autonomo, in particolare il nervo vago, che gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’arousal e della risposta allo stress. L’EMDR potrebbe aiutare a riportare il sistema in uno stato di “sicurezza”, facilitando la rielaborazione dei ricordi traumatici.

Teoria della Distrazione

Alcuni ricercatori suggeriscono che i movimenti oculari servano semplicemente come una distrazione, riducendo l’intensità emotiva delle memorie traumatiche e permettendo una rielaborazione più facile. Questa teoria è stata meno accettata rispetto ad altre, dato che sminuisce l’importanza dei meccanismi neurobiologici alla base dell’EMDR.

Teoria del Processamento Sensoriale

Questa teoria propone che i movimenti oculari e altre stimolazioni bilaterali utilizzate nell’EMDR (come i suoni o i tap bilaterali) possano attivare entrambi gli emisferi cerebrali, promuovendo una maggiore integrazione tra l’emisfero sinistro (più logico e linguistico) e l’emisfero destro (più emotivo e creativo). Ciò può facilitare una rielaborazione completa dei ricordi traumatici.

Studi di Neuroimaging

Gli studi di neuroimmagine hanno fornito prove preliminari sui correlati neuronali della terapia EMDR. Questi studi hanno mostrato cambiamenti nell’attività cerebrale prima, durante e dopo la terapia EMDR, suggerendo che l’EMDR può avere un impatto sulle reti neurali coinvolte nell’elaborazione emotiva e nella memoria.

Inoltre, è stato dimostrato che l’EMDR provoca cambiamenti morfovolumetrici nel cervello. Ad esempio, i cambiamenti successivi all’EMDR in pazienti con PTSD hanno incluso un aumento significativo del volume della materia grigia nel giro paraippocampale sinistro e una diminuzione significativa nella regione del talamo sinistro.

Studi di Elettrofisiologia

Uno studio che ha utilizzato l’elettroencefalogramma (EEG) ha rilevato che i movimenti oculari bilaterali, una componente chiave della terapia EMDR, migliorano l’interazione interemisferica. Ciò suggerisce che i movimenti oculari utilizzati nell’EMDR possono facilitare la comunicazione tra gli emisferi cerebrali.

Studi di Neurofisiologia

Studi neurofisiologici hanno dimostrato che l’EMDR disattiva in modo efficace le regioni del mesencefalo coinvolte nella downregulation dell’iperarousal del sistema nervoso autonomo (SNA).
Inoltre, attiva aree come l’ippocampo, la corteccia cingolata anteriore (ACC), la corteccia prefrontale mediale (mPFC) e la corteccia orbitofrontale (OFC), che svolgono ruoli cruciali nei processi cognitivi, affettivi e comportamentali.

Questi risultati suggeriscono che la terapia EMDR non solo aiuta a disattivare le regioni del cervello posteriore implicate nell’iperarousal, ma attiva e modifica anche le aree cerebrali coinvolte in processi cognitivi ed emotivi cruciali, portando in ultima analisi a una riduzione dei sintomi del trauma e a un miglioramento della salute mentale.

Il Ruolo dell’Ippocampo nella Rielaborazione dei Traumi

Il ruolo dell’ippocampo nel consolidamento della memoria durante la terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) è stato studiato negli anni dalle neuroscienze. .

L’ippocampo è una struttura cerebrale cruciale coinvolta nella formazione e nel consolidamento dei ricordi. Svolge un ruolo fondamentale nella codifica e nel recupero dei ricordi episodici e spaziali. Durante il consolidamento della memoria, l’ippocampo interagisce con altre regioni cerebrali, come la corteccia entorinale, per integrare le nuove informazioni nelle reti di memoria esistenti.

Il Consolidamento della Memoria

Le ricerche suggeriscono che l’ippocampo è coinvolto nella codifica iniziale e nell’immagazzinamento temporaneo dei ricordi, ma col tempo le informazioni vengono gradualmente trasferite ad altre regioni cerebrali per l’immagazzinamento a lungo termine. Questo processo, noto come consolidamento della memoria, comporta la riorganizzazione e il rafforzamento delle connessioni neurali, consentendo una memorizzazione stabile dei ricordi.

L’ippocampo è coinvolto anche negli aspetti contestuali della memoria, collegando tra loro diversi elementi di un’esperienza: aiuta a formare associazioni tra i diversi input sensoriali e le informazioni contestuali, consentendo il recupero dei ricordi in contesti specifici.

Nel contesto della terapia EMDR, si propone che la stimolazione bilaterale, come i movimenti oculari, utilizzata nell’EMDR possa facilitare il riconsolidamento dei ricordi traumatici. Questo processo potrebbe comportare l’attivazione di regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione della memoria, tra cui l’ippocampo.

Tuttavia va detto che sono necessarie ulteriori ricerche per indagare specificamente il ruolo dell’ippocampo nel consolidamento della memoria durante la terapia EMDR.

Processi su cui agisce l’EMDR

La terapia EMDR aiuta i processi cognitivi, affettivi e comportamentali attivando e lavorando con le regioni cerebrali coinvolte in questi processi. In particolare, la terapia EMDR:

Processi cognitivi: L’EMDR attiva l’ippocampo, la corteccia cingolata anteriore (ACC), la corteccia prefrontale mediale (mPFC) e la corteccia orbitofrontale (OFC), che sono coinvolte nel consolidamento della memoria, nel controllo cognitivo e nel processo decisionale. Questo aiuta le persone a rielaborare i ricordi traumatici e a sviluppare nuove prospettive adattive sulle loro esperienze.

Processi affettivi: L’EMDR disattiva in modo efficace le regioni del cervello posteriore coinvolte nella downregulation dell’iperarousal del sistema nervoso autonomo (ANS). Ciò contribuisce a ridurre l’angoscia emotiva e l’ansia associate ai ricordi traumatici, consentendo agli individui di gestire meglio le loro risposte emotive ai fattori scatenanti.

Processi comportamentali: Intervenendo sui processi cognitivi e affettivi, la terapia EMDR può portare a cambiamenti nel comportamento. Quando gli individui sviluppano nuove prospettive sulle loro esperienze traumatiche e gestiscono meglio le loro risposte emotive, possono mostrare strategie di coping più sane e migliorare il funzionamento nella vita quotidiana.

Altre Tecnice Terapeutiche che usano la Stimolazione Bilaterale

La stimolazione bilaterale è una tecnica terapeutica che prevede come detto l’utilizzo di stimoli sensoriali, come suoni, colpetti e movimenti oculari, per attivare entrambi i lati del cervello. È un elemento centrale della terapia EMDR ma viene utilizzato anche in altri contesti e pratiche terapeutiche.

Ecco alcune altre tecniche terapeutiche che utilizzano la stimolazione bilaterale:

  • Terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma (TF-CBT): È un tipo di terapia che aiuta i bambini e gli adolescenti che hanno subito un trauma. Utilizza una serie di tecniche, tra cui la stimolazione bilaterale, per aiutare i clienti a elaborare i ricordi traumatici e a sviluppare abilità di coping.
  • Brainspotting: È un tipo di terapia che utilizza la posizione degli occhi per aiutare i clienti ad accedere ai ricordi traumatici e ad elaborarli. Si tratta di identificare un “punto cerebrale”, cioè un punto del campo visivo che corrisponde all’esperienza emotiva o fisica del trauma, e di utilizzare la stimolazione bilaterale per elaborare il ricordo.
  • Esperienza somatica: È un tipo di terapia che si concentra sulle sensazioni fisiche associate al trauma. Utilizza la stimolazione bilaterale, tra le altre tecniche, per aiutare i clienti a rilasciare la tensione e a regolare il sistema nervoso.
  • Tecniche di libertà emozionale (EFT): È un tipo di terapia che prevede il picchiettamento di punti specifici del corpo mentre ci si concentra su un ricordo traumatico o un’emozione negativa. Il picchiettamento è una forma di stimolazione bilaterale che si ritiene aiuti a rilasciare i blocchi emotivi e a promuovere la guarigione.
  • Tecnica di agopressione Tapas (TAT): È un tipo di terapia che prevede il mantenimento di specifici punti di agopressione sul corpo mentre ci si concentra su un ricordo traumatico o un’emozione negativa. Si tratta di una forma di stimolazione bilaterale che si ritiene aiuti a sciogliere i blocchi emotivi e a promuovere la guarigione.

Nel complesso, la stimolazione bilaterale è una tecnica versatile che può essere utilizzata come processo o procedura in diversi contesti terapeutici.

Conclusioni su EMDR e Neuroscienze

In conclusione, sebbene gli esatti meccanismi d’azione dell’EMDR siano ancora in fase di studio, sono state proposte diverse teorie per spiegarne le basi neurobiologiche.

Queste teorie suggeriscono che l’EMDR potrebbe coinvolgere processi quali il consolidamento della memoria, il riconsolidamento e la modulazione dell’attività cerebrale nelle regioni coinvolte nell’elaborazione emotiva e nella memoria.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi alla base della terapia EMDR e la sua efficacia nel trattamento del PTSD.

Bibliografia

  • Landin-Romero, R., Moreno-Alcázar, A., Pagani, M., & Amann, B. (2018). Come funziona la terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari? Una revisione sistematica sui meccanismi d’azione suggeriti. Frontiers in Psychology, 9. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.01395.
  • Pagani, M., Amann, B., Landin-Romero, R., & Carletto, S. (2017). Desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari e sonno a onde lente: un meccanismo d’azione putativo. Frontiers in Psychology, 8. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.01935.
  • Propper, R., Pierce, J., Geisler, M., Christman, S. e Bellorado, N. (2007). Effetto dei movimenti oculari bilaterali sulla coerenza gamma eeg interemisferica frontale. The Journal of Nervous and Mental Disease, 195(9), 785-788. https://doi.org/10.1097/nmd.0b013e318142cf73
  • Stickgold, R. (2001). Emdr: un meccanismo d’azione neurobiologico putativo. Journal of Clinical Psychology, 58(1), 61-75. https://doi.org/10.1002/jclp.112
  • Stickgold, R. (2001). Emdr: un meccanismo d’azione neurobiologico putativo. Journal of Clinical Psychology, 58(1), 61-75. https://doi.org/10.1002/jclp.1129
  • Buzsáki, G. e Moser, E. (2013). Memoria, navigazione e ritmo theta nel sistema ippocampale-entorinale. Nature Neuroscience, 16(2), 130-138. https://doi.org/10.1038/nn.3304
  • Landin-Romero, R., Moreno-Alcázar, A., Pagani, M., & Amann, B. (2018). Come funziona la terapia di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari? Una revisione sistematica sui meccanismi d’azione suggeriti. Frontiers in Psychology, 9. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.01395.
  • Shapiro, F. (2014). Il ruolo della terapia di desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari (emdr) in medicina: affrontare i sintomi psicologici e fisici derivanti da esperienze di vita avverse. The Permanente Journal, 18(1), 71-77. https://doi.org/10.7812/tpp/13-098
  • Shapiro, F. e Laliotis, D. (2010). L’Emdr e il modello di elaborazione adattiva delle informazioni: trattamento integrativo e concettualizzazione dei casi. Clinical Social Work Journal, 39(2), 191-200. https://doi.org/10.1007/s10615-010-0300-7
terapia psicologica emdr

Terapia Psicologica EMDR: Come Può Essere Utile?

Hai mai sentito parlare dell’EMDR? Questa terapia psicologica innovativa sta cambiando il modo in cui affrontiamo …

Internet e Videogiochi tra i giovani

Uso Problematico di Internet e dei Videogiochi tra i Giovani: Una Sfida Moderna

Un'analisi sull'uso problematico dei videogiochi tra i giovani, esplorando le cause, le conseguenze e gli interventi possibili …