Quando fare terapia EMDR?
Questo articolo è stato aggiornato il: 16 Luglio 2023
Quando è indicato praticare la terapia EMDR
Ti sei mai chiesto quando fare terapia EMDR o meglio se è il momento giusto per sperimentare la terapia EMDR? Capisco perfettamente le tue perplessità, anch’io ero scettico prima di approfondire la materia e scoprire che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto questa pratica come un trattamento efficace per gli eventi traumatici.
In questo articolo, ti guiderò attraverso i momenti in cui la terapia EMDR può essere di grande aiuto, spiegandone il funzionamento e svelando le diverse situazioni in cui può essere applicata.
Preparati a scoprire una nuova prospettiva di guarigione.
Contenuti
Punti chiave
- La terapia EMDR è un approccio strutturato che utilizza la stimolazione bilaterale per riprocessare i ricordi traumatici o negativi.
- La terapia EMDR è particolarmente indicata per i traumi e i disturbi post – traumatici da stress, così come per l’ansia e lo stress legati a esperienze negative di vita.
- La terapia EMDR si basa sull’utilizzo di movimenti oculari per desensibilizzare i ricordi dolorosi e ridurre i sintomi associati agli eventi traumatici.
- La terapia EMDR segue otto fasi, che includono stabilizzazione, preparazione, valutazione, desensibilizzazione, installazione, test, correzione cognitiva e chiusura.
Cos’è la terapia EMDR?
Se vuoi sapere quando fare terapia EMDR allora prima devi sapere cosa è la terapia. La terapia EMDR è un approccio psicoterapeutico strutturato che utilizza la stimolazione bilaterale per aiutare a riprocessare i ricordi emotivi negativi o traumatici.
Il cervello e l’autoguarigione
Nel campo della psicoterapia, una teoria fondamentale riguarda la capacità di autoguarigione del cervello. Questo concetto è alla base della terapia EMDR (Eye Movement Desensitization & Reprocessing).
Certo, può sembrare un concetto complesso ma, in realtà, è piuttosto semplice. La nostra mente è strutturata in modo tale da voler superare le situazioni traumatiche o dolorose, lavorando incessantemente per ripristinare l’equilibrio interno.
Tuttavia, talvolta l’intensità di eventi negativi o traumatici può bloccare questo processo di guarigione naturale. Ed è qui che interviene la terapia EMDR, aiutando il cervello a riprendere e completare il suo percorso di autoguarigione.
In quest’ottica, la terapia EMDR non è una “cura” in sé, ma piuttosto uno strumento o tecnica che facilita e accelera il processo naturale di ripristino dell’equilibrio mentale ed emotivo.
Muovere gli occhi per sbloccare i ricordi
La terapia EMDR si basa sul concetto di muovere gli occhi per sbloccare e rielaborare i ricordi traumatici. Durante le sedute, si utilizza la tecnica di stimolazione bilaterale del cervello, che coinvolge movimenti guidati degli occhi.
Questo processo mira a desensibilizzare i ricordi dolorosi, facendoli perdere la loro potenza negativa. È interessante notare che questa stimolazione bilaterale alternata non rimuove i ricordi, ma aiuta a vederli in un modo più neutrale.
Questo approccio psicoterapeutico strutturato, introdotto circa 30 anni fa dalla psicologa Francine Shapiro, ha mostrato notevole efficacia nel trattamento di una vasta gamma di traumi, dalle esperienze negative minori a eventi maggiormente traumatici come le catastrofi naturali e gli abusi.
Bene, ora che comprendiamo il ruolo fondamentale dei movimenti oculari in questo metodo EMDR, esploreremo nella sezione successiva quando è il momento giusto per ricorrere a questo tipo di terapia.
Quando fare terapia EMDR?
Quando fare terapia EMDR dipende in sostanza dall’indicazione. La terapia EMDR è particolarmente indicata per i traumi e i disturbi post-traumatici da stress (PTSD), così come per affrontare l’ansia e lo stress legati a esperienze negative di vita.
Traumi e disturbi post-traumatici da stress (PTSD)
Soffrire di traumi o disturbi post-traumatici da stress (PTSD) è una delle principali ragioni per intraprendere la terapia EMDR. Questi disturbi possono avere origine da eventi traumatici che variano in gravità e natura, inclusi incidenti, violenze fisiche o psicologiche, esperienze belliche o catastrofi naturali.
Un trauma può lasciare impronte dolorose sulla nostra psiche, creando sintomi come l’ansia, incubi e flashbacks ricorrenti. Grazie all’approccio della terapia EMDR, riconosciuto da prestigiose organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Associazione Psicologica Americana, i ricordi traumatici vengono desensibilizzati e perdono la loro potenza negativa.
Ricordatevi, il vostro cervello ha una capacità naturale di autoguarigione e la terapia EMDR stimola proprio questo processo. Infatti, utilizza la stimolazione bilaterale per aiutare a riprocessare i traumi e ridurre i sintomi psicologici.
Ansia e stress
Durante la terapia EMDR, ho notato nei miei pazienti un notevole sollievo dai sintomi di ansia e stress. L’ansia può essere debilitante e influire negativamente sulla qualità della vita. La terapia EMDR offre un approccio mirato per risolvere le cause profonde dell’ansia e del stress, consentendo al cervello di elaborare ed elaborare in modo più adattivo le esperienze negative.
I ricordi legati all’ansia e allo stress vengono desensibilizzati durante le sedute di terapia, permettendo loro di perdere il loro potere negativo. Questo processo può portare a una riduzione significativa dei sintomi di ansia e stress, fornendo sollievo e un senso di calma interiore.
Ho visto personalmente i benefici della terapia EMDR nel trattamento dell’ansia e dello stress sui miei pazienti, aiutando i pazienti a vivere una vita più equilibrata e soddisfacente.
Come funziona la terapia EMDR?
La terapia EMDR funziona attraverso le otto fasi della terapia, che coinvolgono la rielaborazione dei ricordi emotivi negativi o traumatici per raggiungere un riprocessamento più adattivo, riducendo o eliminando i sintomi psicologici associati.
Le otto fasi della terapia
Durante una seduta di terapia EMDR, seguirai otto fasi che aiuteranno il tuo cervello a riprocessare ed elaborare esperienze traumatiche o negative in modo adattivo. Queste fasi sono:
- Stabilizzazione: Inizieremo stabilizzando la tua mente e il tuo corpo, creando un ambiente sicuro per affrontare i ricordi difficili.
- Preparazione: Ti guiderò attraverso delle tecniche per affrontare i ricordi in modo più efficace, fornendoti strumenti per regolare le tue emozioni durante il processo.
- Valutazione: Esploreremo insieme gli eventi traumatici o negativi che desideri elaborare e identificheremo gli obiettivi terapeutici specifici da raggiungere.
- Desensibilizzazione: Utilizzeremo la stimolazione bilaterale alternata, come movimenti oculari guidati o tocchi leggeri alternati sui polsi, per ridurre l’intensità emotiva dei ricordi traumatici.
- Installazione: Ti aiuterò a sostituire i tuoi sentimenti negativi con pensieri e sensazioni più adattive e positive legate all’esperienza che stiamo riprocessando.
- Test: Verificheremo se hai ancora qualche disturbo collegato al ricordo trattato, facendo un controllo finale dell’efficacia della terapia.
- Correzione cognitiva: Identificheremo e lavoreremo su eventuali credenze negative o distorte associate all’esperienza traumatizzante al fine di sostituirle con nuove convinzioni più positive ed equilibrate.
- Chiusura: Concluderemo ogni seduta di terapia EMDR in modo sicuro e confortevole, assicurandoci che tu sia stabile emotivamente prima di lasciarti andare.
L’efficacia della terapia
Personalmente ho trovato la terapia EMDR incredibilmente efficace nel trattamento dei sintomi legati a eventi traumatici passati. Non solo l’OMS ha riconosciuto questa terapia come un trattamento efficace, ma ci sono anche numerosi studi scientifici che ne sostengono l’efficacia.
Durante le sedute di EMDR, ho personalmente sperimentato una desensibilizzazione dei ricordi emotivi negativi, che hanno perso il loro potere negativo sulla mia vita quotidiana. La terapia EMDR mira a ottenere una rielaborazione più adattiva dei ricordi, riducendo o eliminando i sintomi psicologici collegati a esperienze traumatiche o negative.
Ho trovato questa terapia particolarmente utile nel raggiungimento della pace con il mio passato e nel miglioramento del mio benessere mentale complessivo. Se stai cercando un trattamento efficace per i sintomi legati a esperienze traumatiche o negative, ti consiglio vivamente di considerare la terapia EMDR.
Cosa aspettarsi da una seduta di terapia EMDR?
Se hai risposto alla domanda quando fare terapia EMDR, allora ora devi sapere cosa aspettarti. Durante una seduta di terapia EMDR, ci si può aspettare di lavorare sul ricordo dell’esperienza negativa o traumatica e di riprocessarlo in modo più adattivo, riducendo o eliminando i sintomi psicologici associati.
Durata della terapia
La durata della terapia EMDR può variare a seconda del tipo di problema che stai affrontando, della tua storia personale e degli obiettivi terapeutici che hai. Per eventi traumatici singoli e circoscritti, potrebbero essere sufficienti solo poche sedute di terapia EMDR.
D’altra parte, i traumi cumulativi, complessi o ripetuti potrebbero richiedere un numero maggiore di sedute.
È importante ricordare che la terapia EMDR è un trattamento basato su prove scientifiche ed è riconosciuto come un approccio efficace per il trattamento di sintomi correlati a esperienze negative di vita.
Possibili effetti collaterali
Durante la terapia EMDR, è importante tenere presente che potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali. Tuttavia, è importante sottolineare che questi effetti sono temporanei e spesso indicano che il processo di guarigione sta avvenendo. Ecco alcuni possibili effetti collaterali da considerare:
- Cambiamenti emotivi: è possibile sperimentare variazioni dell’umore durante e dopo le sedute di terapia. Questo può includere momenti di tristezza, irritabilità o ansia. È essenziale comunicare tali emozioni al proprio terapeuta per garantire un supporto adeguato.
- Sogni vividi: alcune persone riportano di avere sogni intensi o vividi dopo aver iniziato la terapia EMDR. Ciò può essere una conseguenza del processo di elaborazione e rielaborazione dei ricordi traumatici.
- Sensazioni fisiche: durante le sedute, è possibile sperimentare sensazioni fisiche come formicolio, leggera nausea o tensione muscolare. Queste sensazioni sono generalmente considerate normali e possono indicare il coinvolgimento del sistema nervoso nel processo di guarigione.
- Stanchezza: data l’intensa attività mentale e emotiva richiesta dalla terapia EMDR, è comune sentirsi stanchi dopo le sedute. È importante dare al corpo il tempo di riposarsi e recuperare adeguatamente tra un’appuntamento e l’altro.
- Rivivere momenti traumatici: durante la terapia EMDR, potrebbe capitare di rivivere momentaneamente gli eventi traumatici vissuti in passato. Questo può essere un effetto collaterale temporaneo, ma è importante notificare immediatamente il terapeuta per gestire in modo adeguato queste reazioni.
- Reazioni impreviste: in alcuni casi, potrebbero verificarsi reazioni impreviste o inaspettate durante la terapia EMDR. Ad esempio, potresti provare emozioni intense o ricordi apparentemente non correlati alla situazione corrente. È fondamentale comunicare queste esperienze al tuo terapeuta per una comprensione più approfondita dei processi che si stanno verificando.
Conclusione
In conclusione, la terapia EMDR può essere una scelta efficace per coloro che cercano di affrontare e superare eventi traumatici o esperienze di vita negative. Grazie alla sua approvazione clinica e al supporto di organizzazioni internazionali, la terapia EMDR offre una soluzione basata su evidenze per i sintomi legati a traumi con la “T” minuscola e con la “T” maiuscola.
Trovare uno psicoterapeuta esperto in EMDR può aiutare a raggiungere una rielaborazione più adattiva e a trovare la pace col passato. Ricordate che non siete soli e che esiste un trattamento efficace per voi.
Domande Frequenti
1. Quando fare terapia EMDR?
La terapia EMDR è consigliabile per le persone che hanno vissuto traumi o eventi traumatici che continuano a influenzare negativamente la loro vita quotidiana, come disturbi d’ansia, disturbo da stress post-traumatico (PTSD), fobie, attacchi di panico o depressione.
2. Quali sono i sintomi che potrebbero indicare la necessità di una terapia EMDR?
I sintomi che potrebbero indicare la necessità di una terapia EMDR includono flashback o ricordi intrusivi dell’evento traumatico, evitamento di situazioni o luoghi legati all’evento, ansia eccessiva, ipervigilanza, problemi di concentrazione, disturbi del sonno o sentimenti di colpa o vergogna legati all’evento.
3. Come funziona la terapia EMDR?
La terapia EMDR coinvolge l’utilizzo di movimenti oculari bilaterali, come movimenti degli occhi o stimolazioni tattili alternate su entrambi i lati del corpo, per facilitare il processo di elaborazione degli eventi traumatici passati. Questo aiuta a ridurre l’intensità dei ricordi traumatici e ad integrarli in modo più sano nella propria storia di vita.
4. Quanto tempo dura una seduta di terapia EMDR?
La durata di una seduta di terapia EMDR può variare a seconda delle esigenze e delle preferenze del paziente, ma di solito dura tra i 60 e i 90 minuti. Tuttavia, è importante considerare che più sedute potrebbero essere necessarie per raggiungere i risultati desiderati in base alla complessità del trauma e alla risposta individuale al trattamento.
Write a Comment