Comparazioni con l’EMDR

Il testo riguarda comparazioni, fondate su studi di diverso tipo e seconda svariati parametri, tra l’EMDR e gli altri approcci diffusi per il trattamento del DPTS, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale e quella espositiva. Entrambi gli approcci si sono rivelati meno efficienti dell’EMDR (dal momento che questa richiede meno ore di trattamento per raggiungere gli stessi risultati) e, inoltre, ne vengono sottolineati i lati negativi, come la necessità di completare un certo numero di ore di compiti a casa, i pericoli della terapia espositiva per lo stesso terapista e le difficoltà logistiche.

In contemporanea con la pubblicazione del primo studio sul EMDR nel 1989, sono stati diffusi anche i primi tre studi sulla terapia cognitivo-comportamentale (TCC) per il trattamento del disturbo post traumatico da stress. Il primo utilizzava la desensibilizzazione e partecipanti civili, gli altri due testavano l’esposizione su veterani di guerra. Tutti e tre gli studi hanno ottenuto effetti solo moderati dopo 6-14 sessioni, mentre quello sull’EMDR ha mostrato una significativa desensibilizzazione del ricordo traumatico in una sola sessione.

Terapia Espositiva

La terapia espositiva è spesso indicata come scelta migliore per il PTSD. In essa il paziente racconta la sua esperienza traumatica per un’ora durante la sessione di trattamento e poi, solitamente, ascolta una registrazione della sessione stessa per un’ora ogni giorno. Inoltre questa terapia prevede anche dei compiti a casa di esposizione in vivo, della durata di circa un’ora al giorno, durante i quali il paziente si mette alla prova con una delle attività che gli sono impedite dal trauma, ad esempio uscire o recarsi in specifici posti.

Nonostante la terapia espositiva, così come è generalmente consigliata  richieda al paziente molte ore (ad esempio dalle 15 alle 85), studi controllati hanno indicato che normalmente si raggiunge solo il 60% di miglioramenti da PTSD.

Ad esempio una ricercatrice e le sue colleghe hanno riportato il 55% di diminuzioni di diagnosi di DPTS in donne vittime di aggressioni che avevano ricevuto 10.5 ore di terapia espositiva e si erano impegnate in 24 ore di compiti. Uno studio controllato inglese sull’esposizione, invece, ha raggiunto l’80% di riduzioni della diagnosi di PTSD utilizzando una combinazione di esposizione immaginativa e terapia in vivo accompagnata dal terapista.

Questo trattamento prevedeva 15 ore di sedute e 70-100 di compiti a casa e i ricercatori hanno affermato che, per ottenere buoni risultati, era necessario completare almeno il 50% dei compiti. Questa necessità di completamento dei compiti,  potrebbe limitare la generalizzazione della terapia espositiva, oltre a danneggiare l’efficacia su pazienti le cui capacità sono compromesse da forti sofferenze. I ricercatori inglesi hanno anche riportato che i terapisti che somministravano il trattamento espositivo tendevano a sviluppare disturbi a causa delle storie dettagliate a cui venivano sottoposti durante le sedute.

Terapia EMDR

A contrario quattro studi EMDR hanno riportato un’eliminazione del 77-90% delle diagnosi di disturbo post traumatico da stress (DPTS) in pazienti civili dopo 3-7 sessioni (senza l’utilizzo di compiti). Studi che coinvolgevano partecipanti con DPTS hanno riscontrato una significativa diminuzione di buona parte dei sintomi dopo due o tre sessioni attive del trattamento.

Questi effetti sono risultati presenti anche in valutazioni successive al trattamento, ad esempio uno studio ha riportato una diminuzione dell’84% nelle diagnosi di DPTS a 15 mesi di distanza. Studi comprendenti controlli della lista d’attesa hanno trovato l’EMDR migliore e altri che comparavano l’EMDR a trattamenti comunemente usati, come il rilassamento con biofeedback, l’ascolto attivo e altre svariate forme di terapie individuali usate dall’istituto Kaiser Permanente della HMO, l’hanno valutata come superiore alla condizione di controllo nella misurazione dello stress post-traumatico.

Cinque studi clinici randomizzati hanno comparato l’EMDR alle terapie espositive e alle terapie cognitive con aggiunta di esposizione, affermando che l’EMDR e il controllo cognitivo/comportamentale sono relativamente equivalenti sotto diverse misurazioni.

Due studi hanno riportato una superiorità dell’EMDR per quanto riguarda i sintomi intrusivi del PTSD e un altro (che utilizzava l’esposizione immaginativa in aggiunta a quella in vivo assistita dal terapista) ha riportato una superiorità della TCC in 2 delle 10 sottoscale di valutazione. Ci sono stati anche due studi controllati non randomizzati: uno ha trovato le condizioni della TCC superiori a quelle dell’EMDR, mentre l’altro ha riportato una superiorità dell’EMDR rispetto alla TCC in varie misurazioni.

Due studi hanno riscontrato una maggiore efficacia dell’EMDR rispetto alla condizione di controllo della TCC, dal momento che l’EMDR necessitava di meno sessioni di trattamento per raggiungere gli effetti desiderati e aveva più partecipanti che avevano raggiunto buoni risultati in tre sessioni. Come è già stato notato, i trattamenti TCC richiedono, generalmente, una o due ore di compiti a casa giornalieri, mentre l’EMDR viene condotta senza il loro utilizzo, questo fa sì che i tempi generali di trattamento dell’EMDR siano sostanzialmente inferiori e più sopportabili per molti pazienti.

L’equivalenza di EMDR e TCC nel trattamento del PTSD è stata confermata in due meta-analisi; una esaminava anche l’efficienza e ha concluso che l’EMDR è da questo punto di vista superiore alla TCC dal momento che gli studi di ricerca hanno utilizzato meno sessioni per raggiungere risultati simili.

Alcuni studiosi hanno suggerito che l’EMDR sia in realtà molto simile alla terapia espositiva nei suoi processi e meccanismi d’azione, mentre altri hanno obiettato che questa conclusione non tiene conto di alcune differenze centrali tra i due approcci.

Fonti citate 

Shapiro, F. (1989). Efficacy of the Eye Movement Desensitiaation Procedure in the Treatment of Traumatic Memories. Journal of Traumatic Stress. 2 (2), 199-223

Brom, D., Kleber, R.J. & Defares, P.B. (1989). Brief psychotherapy for posttraumatic stress disorder. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 57, 607-612.

Cooper, N.A. & Clum, G.A. (1989). Imaginal flooding as supplementary treatment for PTSD in combat veterans: a controlled study. Behavior Therapy, 20, 381-391.

Keane, T.M., Fairbank, J.A., Cadell, J.M. & Zimering, R.T. (1989). Imploxive (flooding) therapy reduces symptoms of PTSD in Vietnam combat veterans. Behavior Therapy, 20, 245-260.

Solomon, S.D., Gerrity, E.T., & Muff, A.M. (1992). Efficacy of treatments for posttraumatic stress disorder. JAMA, 268, 633-638

Foa, E. B., Rothbaum, B.O., Riggs, D., & Murdock, T. (1991). Treatment of posttraumatic stress disorder in rape victims: A comparison between cognitive-behavioral procedure and counseling. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59, 715-723.

Tarrier, N., Pilgrim, H., Sommerfiled, C., Faragher, M.R., Graham, E., Barrowclough, C. (1999). A randomized trial of cognitive therapy and imaginal exposure in the treatment of chronic posttraumatic stress disorder. Journal of Counseling and Clinical Psychology, 67, 13-18.

Foa, E. B., Dancu, C V., Hembree, E. A., Jaycox, L. H., Meadows, E. A., & Street, G. P. (1999). A comparison of exposure therapy, stress inoculation training, and their combination for reducing posttraumatic stress disorder.Journal of Consulting and Clinical Psychology 67, 194-200.

Marks, I.M., Lovell, K., Noshirvani, H., Livanou, M., & Thrasher, S. (1998). Treatment of posttraumatic stress disorder by exposure and/or cognitive restructuring: A controlled study. Archives of General Psychiatry, 55, 317-325.

Scott, M. J. & Stradling, S. G. (1997). Client compliance with exposure treatments for posttraumatic stress disorder. Journal of Traumatic Stress, 10, 523-526.

Lee, C. & Gavriel, H., Drummond, P., Richards, J. & Greenwald, R. (2002). Treatment of post-traumatic stress disorder: A comparison of stress inoculation training with prolonged exposure and eye movement desensitisation and reprocessing. Journal of Clinical Psychology, 58, 1071-1089.

Marcus, S. , Marquis, P. & Sakai, C. (1997). Controlled study of treatment of PTSD using EMDR in an HMO setting. Psychotherapy, 34, 307-315.

Rothbaum, B.O. (1997). A controlled study of eye movement desensitization and reprocessing for posttraumatic stress disordered sexual assault victims. Bulletin of the Menninger Clinic, 61, 317-334

Ironson, G.I., Freund, B., Strauss, J.L., & Williams, J. (2002). A comparison of two treatments for traumatic stress: A community based study of EMDR and prolonged exposure. Journal of Clinical Psychology, 58, 113-128

Power, K. G., McGoldrick, T., Brown, K., Buchanan, R., Sharp, D., Swanson, V., & Karatzias, A. (2002). A controlled comparison of eye movement desensitisation and reprocessing versus exposure plus cognitive restructuring, versus waiting list in the treatment of posttraumatic stress disorder. Journal of Clinical Psychology and Psychotherapy, 9, 299-318.

Scheck, M.M., Schaeffer, J..A. & Gillette, C.S. (1998). Brief psychological intervention with traumatized young women: The efficacy of eye movement desensitization and reprocessing. Journal of Traumatic Stress, 11, 25-44.

terapia psicologica emdr

Terapia Psicologica EMDR: Come Può Essere Utile?

Questo articolo è stato aggiornato il: 2 Agosto 2024 Hai mai sentito parlare dell’EMDR? Questa terapia psicologica innovativa …

Internet e Videogiochi tra i giovani

Uso Problematico di Internet e dei Videogiochi tra i Giovani: Una Sfida Moderna

Un'analisi sull'uso problematico dei videogiochi tra i giovani, esplorando le cause, le conseguenze e gli interventi possibili …